Seguici su Facebook
Tel 0746.483131 Fax 0746.258190
Rieti, Via Fundania 2 - Torre C - Centro Commerciale Perseo
Orari
Lun, Mar, Giov, Ven: 15:00 — 19:00
Dott. Massimo Scialpi
Didatta, Supervisore clinico,
Trainer gruppi psicodinamici,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta psicoanalitico

Dott. Massimo Scialpi

Didatta, Supervisore clinico, Trainer gruppi psicodinamici, Psicologo clinico

Laureato in psicologia presso La Sapienza, Università degli studi di Roma.
Specializzato nel corso quadriennale post-lauream in psicologia clinica e psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo presso la SIRPIDI Scuola internazionale di ricerca e formazione in psicologia clinica e psicoterapia psicoanalitica dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico IDI di Roma, direttore prof. Foglio Bonda, responsabile scientifico del Laboratorio di psicoterapia psicosomatica, a.a. 1988/89.
Iscritto all’Ordine degli Psicologi n.° 0957 come psicologo-psicoterapeuta da febbraio 1994
Realizza la sua analisi didattica e il suo training individuale di supervisione clinica con il prof. Pier Giorgio Foglio Bonda di Buenos Aires, divulgatore dei principi e delle tecniche della psicoterapia psicoanalitica in Italia, didatta e socio fondatore della SIRPA con il prof. Massimo Grasso, e il prof. Paolo Gentili; lo stesso Foglio Bonda è fondatore della SIRPIDI dell’IRCCS IDI di Roma con il dr. Franco Decaminada. Completa il suo training di supervisione clinica gruppale con il prof. Paolo Gentili, docente associato della facoltà di medicina e chirurgia della sapienza, Università degli studi di Roma, didatta e supervisore clinico. Realizza il suo tirocinio pratico per l’apprendimento delle tecniche della psicoterapia individuale e di gruppo ad orientamento psicoanalitico, presso il C.R.I.Ps., Centro di Ricerche e Interventi Psicosociali di Roma, dall’anno accademico 1978/79 all’anno 1980/81, direttore del Corso prof. Pier Giorgio Foglio Bonda, professore straordinario presso la cattedra del prof. Lucio Pinkus, La Sapienza Università degli studi di Roma.

Svolge attività di volontariato a Roma, in qualità di animatore, conduttore di gruppi, responsabile dapprima territoriale e successivamente nel team della segreteria internazionale del Movimento giovanile Umanità Nuova che opera per la promozione umana, sociale e pastorale dei giovani, dal 1976 al 1984. Diviene Docente Assistente con funzioni di collaborazione alle attività di docenza e di supervisione degli interventi clinici e di tirocinio realizzati dagli allievi specializzandi della Scuola di specializzazione post-lauream SIRPIDI dall’anno accademico 1991/92 all’anno 1997/98. Coordinatore scientifico dei Congressi internazionali SIRPIDI dell’IRCCS IDI di Roma che ha coinvolto professionisti esperti di fama mondiale, tra cui: Daniel Stern, Glen Gabbard, Peter Fonagy, Otto e Paulina Kernberg, Luciano Mecacci, Vittorino Andreoli.
Docente di ruolo presso il MIUR, titolare della cattedra di Scienze umane (antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia) presso il Liceo delle Scienze umane dell’Istituto di Istruzione superiore “Gregorio Da Catino” di Poggio Mirteto (Rieti).
Si occupa di orientamento in entrata dalle scuole medie; per circa dieci anni funzione strumentale per la prevenzione del disagio nelle scuole superiori, è componente della commissione che si occupa di promuovere progetti di inclusione e ri-orientamento degli studenti.

Attualmente trainer di gruppi esperienziali e di formazione in ambito socio-sanitario e socio-psico-pedagogico per interventi finalizzati e di ricerca nelle scuole superiori, nei corsi universitari, nelle specializzazioni post-lauream e nei master di primo e secondo livello.
Docente presso la Scuola quadriennale di specializzazione post-lauream in psicoterapia psicodinamica per medici e psicologi CERIPA, sede di Latina, dall’anno accademico 2016/2017.
Professore a contratto presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in Scienze infermieristiche, dall’anno accademico 1998/99 all’anno 2016/17, per gli insegnamenti di Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Psicologia sociale.
Titolare degli insegnamenti in “Teorie e tecniche delle dinamiche di gruppo”, “Metodologia clinica”, “Teorie della personalità”, presso la SIRPIDI dell’IRCCS IDI di Roma, dall’anno accademico 1998/99 all’anno 2012/13.
Membro del Consiglio Direttivo, Docente Didatta e Supervisore clinico della SIRPIDI IRCCS IDI di Roma dall’anno 1998/99 all’anno 2012/13.
Direttore scientifico dell’associazione scientifico-culturale per i gruppi, l’organizzazione e la ricerca in psicologia applicata A.G.O.R.A.’, continuatrice teorica e istituzionale del Centro studi PROGETTO, che si occupa di formazione permanente della Persona, dinamica di gruppo e gestione delle risorse umane dal 1997 ad oggi.
Esercita attività libero-professionale a Rieti, Roma e Poggio Mirteto.
Membro accreditato dell’European Association for Psychotherapy EAP di Vienna.
Fonda l’Istituto di Ricerca per la Formazione permanente della Persona I.R.F.O.P.A., continuatrice teorica e istituzionale dell’associazione AGORA’, di cui eredita princìpi, tecniche e strumenti metodologici.
Si occupa prevalentemente di supervisione clinica individuale e di gruppo per specialisti e specializzandi in psicoterapia, formazione dei formatori, dinamica di gruppo, psicoterapia a indirizzo psicodinamico degli adolescenti e degli adulti, consulenza clinica per coppie.
Autore di due saggi monografici in ambito psicologico clinico e psicopedagogico (di cui uno attualmente in corso di stampa, il primo tradotto in lingua spagnola con la collaborazione dei didatti della Scuola Psicoanalitica APDEBA di Buenos Aires), di un testo clinico come co-autore, di numerosi articoli nell’ambito di pubblicazioni scientifiche con altri colleghi, di vari articoli di psicologia all’interno di giornali divulgativi e riviste specialistiche. Ha partecipato in qualità di esperto di psicologia clinica a vari programmi televisivi e radiofonici regionali, inoltre come psicoterapeuta ospite telefonico per rispondere alle domande degli ascoltatori al programma “2 di notte” di Radio2 Rai condotto da Max De Angelis, a cura di Cinzia Bellumori, per la regia di Riccardo Ballerini.

Attualmente svolge attività libero professionale a Rieti, Roma e Poggio Mirteto.

Prendi un appuntamento con il Dott. Massimo Scialpi